Meteo in Calabria

RESOCONTO DELLA PRIMA META’ DI MARZO: RITORNA FINALMENTE LA PIOGGIA A CROTONE!!!!

ECCOCI NUOVAMENTE CON I NOSTRI RESOCONTI CLIMATICI DEI CAPOLUOGHI DI PROVINCIA CALABRESI…

Sulla base dei dati del Centro Funzionale Mutlirischi della Calabria, analizziamo, pertanto, l’andamento climatico della prima metà del mese di MARZO 2016.

1. INIZIAMO CON L’ANALIZZARE L’ANDAMENTO DELLE TEMPERATURE…  

…fornendo per ogni città i valori medi mensili delle minime, delle medie e delle massime:

Città Temp. Minima Temp. Media Temp. Massima
Cosenza +5,2° +9,3° +14,0°
Crotone +9,0° +12,3° +15,3°
Catanzaro +7,2° +10,0° +14,0°
Vibo Valentia +5,8° +8,4° +11,8°
Reggio Calabria +9,4° +12,3° +15,5°

1.1 Escursioni termiche

Come si può notare la più grande escursione termica spetta come sempre alla città di Cosenza (8,8° di differenza tra le medie delle massime e delle minime).

Le città con le più basse escursioni termiche, invece, sono risultate Reggio Calabria e Vibo Valentia (con 6,1°).

1.2 Massime e minime assolute

La massima assoluta del periodo è stata di 18,8° il 6 marzo a Cosenza.

La minima assoluta è stata invece di 2,7° registrata il 9 marzo nella città di Cosenza e il 4 marzo a Vibo Valentia (per vedere le massime e minime assolute della prima metà del mese di marzo 2016 per ogni capoluogo vedi fig.1).

1.3 Le città più fredde e più calde

Analizzando i valori medi abbiamo che le città capoluogo più calde sono risultate Reggio Calabria e Crotone (+12,3°).

La città più fredda è risultata invece Vibo Valentia, con una temperatura media di 8,4° “battendo” le città di Cosenza (9,3°) e Catanzaro (10,0°) (per vedere le temperature medie della prima metà del mese di marzo 2016 per ogni capoluogo vedi fig.2).

1.4 Anomalie di temperatura

Vediamo adesso quanto questi valori si discostano dalle medie del periodo.

Ebbene, analizzando i dati forniti sempre dal Centro Funzionale Multirischi della Calabria, per il ventennio 1987-2006, per la prima metà del mese di marzo, vediamo che:

Città Media della prima metà di marzo nel periodo 1987-2006 Anomalia termica della prima metà di marzo  2016
Cosenza +9,3° 0,0°
Crotone +11,0° +1,3°
Catanzaro +9,6° +0,4°
Vibo Valentia +9,3 (*) – 0,9°
Reggio Calabria +11,3° +1,0°

 

(*) riferite al periodo 2000-2015

Per vedere su carta le anomalie termiche della prima metà del mese di marzo 2016 per ogni capoluogo vedi fig.3.

2. ANALIZZIAMO ORA LE PIOGGE…

…fornendo per ogni città i valori di pioggia e il numero di giorni piovosi:

Città Pioggia periodo [mm] N° giorni di pioggia
Cosenza 74,8 10
Crotone 37,4 8
Catanzaro 62,2 11
Vibo Valentia 70 8
Reggio Calabria 39,6 8

In figura 4, si riportano i valori di pioggia della prima metà del mese di marzo 2016.

2.1 Anomalie di pioggia

Le medie del periodo 1987-2006 e le relative anomalie, risultano, invece (vedi fig. 5):

 

Città Media di precipitazioni

(prima metà di marzo)

[mm]

Anomalia di precipitazione 

(prima metà marzo 2016)

[mm]

Anomalia di precipitazione

(prima metà marzo 2016)

rispetto alla media 

Cosenza 39,7 +35,1 +88%
Crotone 32,1 +5,3 +16%
Catanzaro 51,9 +10,3 +20%
Vibo Valentia 44,5 +25,5 +57%
Reggio Calabria 32,7 +6,9 +21%

 

Quindi prima parte del mese che, è risultata più piovosa della media ovunque.

 

3. SINTESI CLIMATICA DELLA PRIMA META’ DI MARZO 2016 PER LE CITTA’ CAPOLUOGO CALABRESI

Da un punto di vista termometrico, periodo variabile da zona a zona del territorio calabrese: sottomedia, quindi più fredda del “normale” Vibo Valentia, in piena media Cosenza, poco più calda della norma Catanzaro, molto più caldi della norma (oltre 1°) Reggio Calabria e Crotone.

Da un punto di vista PLUVIOMETRICO, periodo molto piovoso ovunque con picchi di +88% rispetto alla media a Cosenza.

Notizia molto importante: finalmente, per la prima volta dopo più di 3 mesi, piogge degne di questo nome sono cadute anche a Crotone.

FIGURA 1

FIGURA 2

FIGURA 3

FIGURA 4

FIGURA 5

I nostri meteo link rapidi: