Primi segni di cedimento della struttura anticiclonica sul mediterraneo centrale (fig. 1). Nell’articolo di ieri, abbiamo parlato di due disturbi all’alta pressione che ci sta interessando in questi giorni: la prima è presente a sudovest, una bassa pressione che dalla spagna tende ad approfondirsi ed espandere il suo raggio d’azione a tutto il nord Africa, canale di Sardegna e di Sicilia, con graduale influenza anche sulle nostre aree ioniche. Una seconda minaccia, di carattere molto freddo, arriva da est. I modelli lasciano intravedere una sorta d’interazione delle due masse d’aria a partire dal prossimo week-end, con scenari che ancora non risultano tuttavia molto chiari. Rimanderemo quindi ai prossimi appuntamenti ulteriori approfondimenti in merito.
Diamo ora uno sguardo al tempo previsto sulla Calabria per i prossimi due giorni.
Giovedì (fig. 2) generalmente sereno o poco nuvoloso ma con tendenza a moderato aumento della nuvolosità in serata, sui settori ionici del reggino e catanzarese. Temperatura stazionaria
Venerdì (fig. 3) generalmente sereno o poco nuvoloso su cosentino e versanti tirrenici in genere, parzialmente nuvoloso sui versanti ionici con intensificazione della nuvolosità dal pomeriggio con piogge che potrebbero raggiungere i settori ionici di catanzarese e reggino. Temperatura stazionaria
Mari & Venti:
Giovedì (fig. 4) venti deboli da est o di direzione variabile sul tirreno con mare quasi calmo o poco mosso, tra deboli e moderati settentrionali sullo ionio con mare tra poco mosso e mosso .
Venerdì (fig. 5) venti ovunque nordorientali moderati, localmente forti su tirreno cosentino e settore ionico centro-meridionale. I mari risulteranno mosso il tirreno, molto mosso lo ionio.
(fig. 1)
(fig. 1)
(fig. 3)
(fig. 4)
(fig. 5)
I nostri meteo link rapidi: