Martedì e mercoledì con freddo secco, vento moderato/forte e un po’ di neve su sila greca…

Sarà un risveglio invernale quello di domattina martedì 29 novembre 2016, soprattutto su cosentino e crotonese, grazie a venti moderati a tratti forti di tramontana e grecale che abbasseranno notevolmente le temperature (fig. 1): tutto ciò è causato dall’irruzione di aria artica che dalla Scandinavia, dopo aver percorso i vasti territori dell’Europa Centrale ed Orientale, è giunta sui Balcani, sconfinando sulle regioni adriatiche e infine anche sulla nostra regione.
Tempo previsto sulla Calabria per le prossime ore.
Martedì (fig. 2) Dopo le precipitazioni residue nella notte, durante la giornata i cieli si presenteranno poco nuvolosi ovunque tranne sulle zone montuose del cosentino e del crotonese ove sarà presente qualche nube sparsa in più. Dal pomeriggio, su Pollino e Sila Grande, ma soprattutto sulla Sila Greca, sono previste deboli nevicate a quote basse, oltre i 500-600 m (possibili fiocchi di neve, quindi, anche sui paesi di Longobucco, Bocchigliero e limitrofi, dove, forse sarà possibile assistere anche a leggerissime imbiancate).
Temperature in sensibile calo su valori tipicamente invernali, soprattutto sul cosentino e crotonese. La sensazione di freddo sarà acuita, inoltre, da venti moderati di grecale ovunque, che sui litorali tirrenici cosentini, comunque, potranno essere anche forti a tratti molto forti.
Mercoledì (fig. 3) cieli sereni quasi ovunque. Qualche nube in più solo su Pollino, Sila e Aspromonte ma senza fenomeni degni di nota. Temperature rigide su valori tipicamente invernali.
Mari & Venti
Martedì (fig. 4) mosso il Tirreno sottocosta, molto mosso al largo; Ionio molto mosso; il tutto a causa di venti di grecale forti quasi ovunque.
Mercoledì (fig. 5) molto mossi lo Ionio e il Tirreno vibonese e reggino. Altrove mari mossi. Venti che continueranno a spirare da nord-est forti, a tratti molto forti.
fig. 1
fig. 2
fig. 3
fig. 4
fig. 5
I nostri meteo link rapidi:
- App meteo per Android
- App meteo per IOS
- Motore di ricerca meteo per visualizzare le previsioni di una località in Italia
- Webcam meteolive
- Stazioni meteo
- Terremoti