Come anticipato nell’articolo precedente l’inizio del nuovo anno(fig. 1) sarà caratterizzato da tempo instabile principalmente sui versanti tirrenici ed interni della nostra regione; ciononostante deboli fenomeni potrebbero interessare anche i versanti ionici, infatti l’ingresso di una veloce ma ficcante perturbazione causerà un peggioramento nel corso della giornata di capodanno e un calo delle temperature ed il ritorno delle piogge, localmente anche a carattere di rovescio, e della neve sui monti.
Lunedì (fig. 2) al mattino cieli da poco a parzialmente nuvolosi sui versanti tirrenici ed interni;altrove cieli poco nuvolosi.
Nel corso della giornata aumento della nuvolosità sui versanti tirrenici ed interni con piogge e nevicate sui monti;sui versanti ionici cieli parzialmente nuvolosi con possibili piogge. Temperature in calo di qualche grado.
Martedì (fig. 3) cieli irregolarmente nuvolosi in particolare sui versanti tirrenici con piogge intermittenti e nevicate al di sopra dei 1200 mt slm . Temperature in leggero calo.
Mari & Venti:
Lunedì (fig. 4) molto mosso il mar tirreno con moto in aumento dal pomeriggio sera con venti da moderati a sostenuti dai quadranti occidentali; Il mar Ionio inizialmente poco mosso con moto ondoso in deciso aumento nel corso della giornata con venti moderati di direzione occidentale.
Martedì (fig. 5) il mar Tirreno generalmente molto mosso o agitato con venti sostenuti dai quadranti settentrionali; il mar Ionio molto mosso con venti moderati dai settori occidentali.
I nostri meteo link rapidi: