Meteo in Calabria

Graduale miglioramento con qualche insidia

Il minimo di bassa pressione responsabile del maltempo dei  giorni scorsi, è ormai in viaggio attraverso i Balcani verso il Mar Nero (fig.1). Le condizioni meteo sulla nostra penisola sono incentrati a un graduale miglioramento da ovest, sotto la spinta dell’anticiclone delle Azzorre . Tuttavia, le regioni meridionali, rimarranno nei prossimi giorni sotto il tiro di correnti relativamente fredde ed instabili da nord, responsabili di una spiccata instabilità, specie sui rilievi, durante le ore centrali della giornata.

Domani (fig.2), iniziali condizioni di cielo generalmente poco o al più parzialmente nuvoloso su gran parte della regione, con residui rovesci in mattinata solo su vibonese e reggino, nel corso delle ore centrali della giornata assisteremo ad un rapido aumento della nuvolosità di tipo cumuliforme a cui seguiranno rovesci e possibili temporali su pollino, Sila, con possibili sconfinamenti ai versanti ionici di cosentino, catanzarese e crotonese. Temperatura stazionaria

Giovedì (fig.3), Generalmente sereno o poco nuvoloso al mattino, nel corso della giornata aumento della nuvolosità sui rilievi di Pollino e Sila con possibili fenomeni di rovescio o temporale che potrebbero sconfinare nel pomeriggio su catanzarese, marchesato  ed alto versante ionico . Temperatura in lieve diminuzione

 

Mari & Venti:

Domani (fig.4), tirreno molto mosso con moto in graduale attenuazione – ionio generalmente mosso. venti deboli o moderati da maestrale.

Giovedì (fig.5), tirreno localmente mosso il settore centrale con moto ondoso in generale attenuazione per venti deboli di direzione variabile con ancora residui rinforzi da nordest sul settore centro settentrionale. Sullo ionio ancora ventilazione moderata da nord con mare che risulterà mosso il settore crotonese, tra poco mosso e mosso altrove.

 

(fig.1)

 

(fig.2)

 

(fig.3)

 

(fig.4)

 

(fig.5)

a cura di www.meteoINcalabria.com

I nostri meteo link rapidi: