Notizie Meteo

Gelo in arrivo con generale peggioramento

Visto il can can mediatico che si sta svolgendo intorno al (possibile) peggioramento con gelo in arrivo che investirà il centro e il sud italia da domenica sera, vogliamo fare un resoconto su ciò che AL MOMENTO i principali modelli matematici a scala globale (General Circulation Model) sembrano indicare.

PREMETTIAMO CHE SI TRATTA DI PREVISIONI OLTRE I 3 GIORNI CARATTERIZZATE, PERTANTO, DA BASSE AFFIDABILITA’.

Fatta questa doverosa premessa, tutti i principali modelli matematici sono attualmente concordi nel prospettare una poderosa discesa di aria artico-continentale con gelo in arrivo(vedi fig. 1) che dalla Scandinavia attraverso i Balcani giungerà sul centro e sud italia apportando un’intensa fase di freddo tra domenica sera e mercoledì prossimi, con nevicate a bassissima quota che nella serata di domenica potrebbero interessare anche le città di Cosenza, Catanzaro e Vibo Valentia;  qualche fiocco forse anche su Crotone e acquaneve o neve mista a pioggia su Reggio Calabria.

fig.1

Lunedì sarà una giornata di freddo intenso con una isoterma  -10° alla quota di circa 1420 m slm (vedi fig. 2) che interesserà la parte nord della nostra regione. Si verificheranno ancora nevicate sui versanti ionici cosentini e crotonesi , localmente anche in pianura e sin sulle coste (probabilmente nevicherà su Crotone), così come qualche debole fiocco scenografico potrebbe cadere su Cosenza e Catanzaro (ma senza accumuli); nevicherà infine su Vibo Valentia, sul vibonese e sul reggino tirrenico oltre i 200 m slm.

fig.2

Martedì temperature ancora rigide ma tempo in miglioramento. Possibili gelate estese nelle aree interne anche di fondovalle, piuttosto sostenuta la ventilazione da nord che colpirà particolaemtne i versanti ionici del cosentino e crotonese.

RIPETIAMO CHE QUELLE RIPORTATE SOPRA SONO PREVISIONI A MEDIO TERMINE AFFETTE PERTANTO ANCORA DA BASSA AFFIDABILITA’.

PER UN QUADRO PIU’ ATTENDIBILE, PERTANTO, INVITIAMO TUTTI I NOSTRI UTENTI A SEGUIRE I NOSTRI CONTINUI AGGIORNAMENTI SEMPRE SU WWW.meteoincalabria.com

Tags

Ultimi Articoli

Back to top button