Forte ondata di caldo in arrivo: cosa c’è di vero?

Diciamo subito che il campo anticiclonico dominante ormai da giorni lo scenario europeo è alimentato da correnti di origine nord-africana che con il loro nucleo più caldo, però, stanno interessando (e interesseranno nei prossimi giorni, fino a sabato 27 luglio) prevalentemente la Spagna, la Francia (sin verso la Scandinavia), le regioni tirreniche dell’Italia del centro e il nord-ovest italiano.
La Calabria, invece, pur nel pieno di tale campo anticiclonico, sarà ai margini dell’area più calda appena descritta: le temperature infatti non supereranno, alla quota isobarica di 850 hPa (circa 1550 m s.l.m. in questa occasione) i 18°/19° sino a giovedì, quindi nelle medie o poco al di sopra d’esse (che in questo periodo si attestano intorno a 17°/18°), per poi toccare picchi di 20°/21° solo tra le giornate di venerdì e sabato, prima di un possibile abbassamento per domenica.
Ciò è dimostrato anche dal diagramma “a spaghetti” sulla base del modello numerico di previsione globale G.F.S. (desunto dal sito www.wetterzentrale.de), che con la linea rossa mostra l’andamento delle temperature (a 1550 m s.l.m.) che potrebbero considerarsi “normali” per il periodo, mentre con la bianca le temperature previste per i prossimi giorni: come si vede, sino a giovedì la linea bianca è vicina o poco al di sopra della rossa, mentre tra venerdì e sabato c’è un picco in attesa di quella che sembra possa essere, invece, una “rinfrescata” da lunedì prossimo (ancora del tutto da confermare).
Ciò significa che al suolo si toccheranno valori con picchi massimi, nelle zone interne di pianura, non superiori ai 34°/35° fino a giovedì, per poi giungere sino a 36°/37° tra venerdì e sabato: insomma temperature elevate, ma non certamente eccezionali.
Valori non certamente eccezionali, come mostrato anche dalla mappa di anomalie delle temperature a 2 m dal suolo in copertina, previste sempre dal modello G.F.S. (su elaborazioni grafiche di pivotalweather.com) che mostrano come, nella giornata “peggiore” (ovvero giovedì 25 luglio), mentre sulla Francia si avranno temperature fortemente superiori alle medie (anche di +15° nella aree rosso e giallo scure) con valori massimi prossimi ai 40° proprio sull’area parigina, sulla nostra regione si avranno anomalie (colore bianco / rosso chiaro) appena accennate (+1°/+3°).
Per maggiori approfondimenti si rimanda, come di consueto, ai nostri prossimi aggiornamenti sempre su www.meteoincalabria.com.