Come dicevamo nell’aggiornamento di ieri sera, una poderosa discesa di aria artico-continentale (vedi fig. 1)
In particolare l’irruzione vera e propria dell’aria gelida si verificherà nella tarda serata di domenica, quando si registreranno deboli nevicate a bassa quota che potrebbero interessare sino alla notte anche le città di Cosenza, fiocchi a Catanzaro, e più cospicuamente Vibo Valentia sino all’alba di lunedì; la città di Reggio Calabria, nelle prime ore del mattino di lunedì, potrebbe vedere una fioccata e forse, addirittura, una leggera imbiancata. Anche Crotone potrebbe vedere una fioccata nel mattino di lunedì.
Nella seconda parte della giornata, continueranno le condizioni di tempo debolmente o moderatamente instabile con cieli nuvolosi e nevicate che interesseranno le aree del Pollino e della Sila oltre i 100 m (con Cosenza che dovrebbe rivedere una nuova fioccata) e su Serre Vibonesi e Aspromonte oltre i 200/300 m.
Ricordiamo che lunedì sarà una giornata di freddo intenso con una isoterma -11° alla quota di circa 1420 m slm (vedi fig. 2)
Per martedì la situazione ancora è un pò nebulosa, ma sembra che debole o moderata instabilità possa ancora interessare le aree ioniche e interne soprattutto del cosentino con precipitazioni che saranno nevose oltre i 300/400 m.
LE CARATTERISTICHE INTRINSECHE DEL PEGGIORAMENTO CHE STIAMO PER VIVERE, GRAZIE ALLA DISCESA DI ARIA ARTICO-CONTINENTALE, RENDONO LO STESSO MOLTO DIFFICILE DA PREVEDERE. ANCHE LEGGERI CAMBIAMENTI NELL’EVOLUZIONE DELLA TRAIETTORIA DA EST DELLA MASSA DI ARIA GELIDA, POTREBBERO PRODURRE NOTEVOLI CAMBIAMENTI DI FENOMENOLOGIA SUL NOSTRO OROGRAFICAMENTE TORMENTATO TERRITORIO.
INVITIAMO QUINDI TUTTI GLI UTENTI A SEGUIRE I NOSTRI CONTINUI AGGIORNAMENTI SEMPRE SU WWW.meteoincalabria.com