Dalla prossima settimana sulla Calabria si attende un deciso cambio di circolazione, con condizioni meteo che lasciano presagire l’inizio del naturale, graduale, declino dell’estate 2019.
Una saccatura atlantica, a partire da domenica 1 settembre tenderà, infatti, ad avanzare verso l’Italia, vincendo le residue resistenze del coriaceo campo anticiclonico che ormai da giorni domina sul Mediterraneo, e generando, nella giornata di lunedì, una bassa pressione al suolo sottovento alle Alpi (come sovente capita in queste circostanze) che apporterà maltempo e calo delle temperature anche sulla nostra regione per almeno 2/3 giorni.
Eloquente, a tal proposito, è il cosiddetto “grafico a spaghetti” che mostra le previsioni della temperatura a circa 1500 m slm (superficie isobarica di 850 hPa) e delle piogge per una località baricentrica della Calabria nei prossimi giorni, secondo il modello di previsione numerica globale GFS (elaborazione grafica wetterzentrale.de): mentre la linea rossa rappresenta la temperatura media, quindi considerata “normale”, per il periodo a 1500 m slm (circa 15°), la linea bianca riporta le temperature previste: come si vede oggi il campo termico è circa 1° o 2° oltre le medie: da lunedì 2 settembre, invece, inizierà un graduale calo che dapprima riporterà le temperature in media, per poi (da mercoledì 4 settembre) farle scendere al di sotto, sebbene di poco (2° o 3° al massimo): quindi, nessun freddo anomalo, al massimo una semplice, normalissima rinfrescata di fine stagione (come già anticipato nel nostro articolo di qualche giorno fa).
Ciò che invece è da sottolineare è il ritorno delle piogge che non sarebbero più localizzate solo sui monti durante le ore pomeridiane, come sta accadendo in queste ore, ma assumerebbero una maggiore diffusione territoriale continuando, in ogni caso, a mostrare anche carattere temporalesco.
La bassa pressione in formazione sottovento alle Alpi, infatti, durante la giornata di martedì dovrebbe scivolare verso sud sul Tirreno, provocando un peggioramento anche sulla Calabria dove, quindi, a partire sporadicamente sin da lunedì, e fino a venerdì dovrebbero perdurare condizioni di tempo instabile in un contesto di temperature, come accennato in precedenza, sicuramente più fresche.
Essendo riferita a una data che è superiore ai classici 3 giorni (che noi indichiamo sempre come massimo intervallo temporale per cui è possibile ottenere previsioni attendibili) questa analisi è da intendersi come pura e semplice tendenza suscettibile, nei prossimi giorni, di variazioni.
Per le previsioni di dettaglio, quindi, si rimanda ai consueti articoli di aggiornamento sempre su www.meteoINcalabria.com.